PRELIEVO DI SANGUE VENOSO

• osservare un digiuno 8-12 ore prima del prelievo
• evitare di sostenere sforzi fisici nelle 12 ore prima del prelievo
• non fumare nel periodo di tempo intercorrente tra il risveglio e l’effettuazione del prelievo
• non assumere alcool nelle 12 ore precedenti il prelievo.

RACCOLTA PER ESAME URINE COMPLETO

Lavare accuratamente i genitali esterni. Per l’esame delle urine completo raccogliere un campione delle prime urine del mattino scartando il primo getto.
Usare contenitori monouso reperibili in farmacia. Nelle donne si consiglia di attendere almeno 3 giorni dalla fine del ciclo mestruale.

RACCOLTA URINE PER URINOCOLTURA

L’urina deve essere raccolta in un contenitore sterile a bocca larga. Si effettua l’esame sulla prima urina del mattino seguendo la tecnica del “mitto intermedio”
con questo procedimento:

• lavarsi accuratamente le mani
• lavare accuratamente i genitali esterni con acqua e sapone; risciacquare
• le donne devono mantenere divaricate con una mano le grandi labbra e gli uomini devono mantenere completamente retratta la cute del
glande durante le operazioni di detersione della cute e di raccolta del campione
• scartare il primo getto di urina
• raccogliere l’urina seguente direttamente nel contenitore
• scartare l’ultimo getto di urina
• chiudere rapidamente il contenitore al termine della raccolta
• consegnare entro il più breve tempo possibile.
E’ necessario aver sospeso l’eventuale terapia antibiotica da almeno una settimana.

RACCOLTA URINE PER URINOCOLTURA IN PAZIENTI PEDIATRICI

• lavare accuratamente le mani con acqua e sapone
• detergere accuratamente i genitali esterni
• applicare il sacchetto sterile (reperibile in farmacia) facendolo aderire bene alla cute
• lasciare “in situ” il sacchetto per non più di 60-90 minuti; se necessario, provvedere alla sua sostituzione e ripetere l’operazione
• appena avvenuta la minzione, rimuovere il sacchetto, richiuderlo accuratamente, riporlo chiuso senza travasare in un contenitore in
plastica sterile per urinocoltura e consegnare nel più breve tempo possibile al laboratorio.

RACCOLTA FECI PER RICERCA DEL SANGUE OCCULTO

Le feci devono essere raccolte con il cucchiaino normalmente presente nei comuni contenitori in commercio.
E’ consigliabile raccogliere un campione di feci, in quantità pari ad una noce, per 3 giorni consecutivi. I tre campioni possono essere consegnati il terzo
giorno della raccolta solo se conservati in un luogo fresco (2-8 °C).

RACCOLTA DELLE URINE DELLE 24 ORE NON TRATTATE

La raccolta delle urine delle 24 ore deve
essere effettuata per i seguenti analiti:
1. microalbuminuria
2. clearance della creatinina
3. clearance dell’urea
4. sodio urinario
5. potassio urinario
6. cloro urinario
7. catene leggere kappa e lambda
8. amilasuria
9. glicosuria
10. proteinuria

Raccogliere tutte le urine della giornata e della notte nel seguente modo:
• eliminare le urine della prima minzione del mattino e segnare l’ora (esempio,
ore 7:00)
• raccogliere in un recipiente tutte le urine della giornata e della notte
• il mattino successivo terminare la raccolta con le urine emesse alla stessa ora
del giorno precedente (esempio, ore 7:00) nello stesso contenitore
• al termine della raccolta, mescolare accuratamente e misurare il volume
totale delle urine raccolte e portarne un campione al laboratorio. Se non è
possibile misurarne il volume, portare tutte le urine raccolte al laboratorio.
N.B. le urine devono essere conservate in un luogo fresco durante il periodo
della raccolta.

TAMPONE VAGINALE

La paziente:
• deve astenersi dai rapporti sessuali nelle 24 ore precedenti l’esame
• deve avere sospeso ogni terapia antibiotica e antimicotica da almeno una settimana
• non deve aver eseguito irrigazioni vaginali nelle 24 ore precedenti l’esame
• il prelievo può essere eseguito fino a 5 giorni prima del ciclo mestruale e solamentedopo 5 giorni dalla fine del medesimo.
Ogni tampone vaginale deve giungere in laboratorio accompagnato da un vetrino a fresco effettuato al momento del prelievo
e dal relativo modulo opportunamente compilato.

TAMPONE CERVICALE

La paziente:
• deve astenersi dai rapporti sessuali nelle 24 ore precedenti l’esame
• deve aver sospeso ogni terapia con antibiotici da almeno una settimana e non deve aver eseguito irrigazioni vaginali nelle 24 ore precedenti l’esame
• il prelievo può essere eseguito fino a 5 giorni prima del ciclo mestruale e solamente 5 giorni dopo la fine del medesimo.

TAMPONE URETRALE

La paziente:
• deve astenersi dai rapporti sessuali nelle 24 ore precedenti l’esame
• deve aver sospeso ogni terapia antibiotica e antimicotica da almeno una settimana
• non deve aver eseguito irrigazioni vaginali nelle 24 ore precedenti l’esame
• il prelievo può essere eseguito fino a 5 giorni prima del ciclo mestruale e solamente dopo 5 giorni dalla fine del medesimo
• non deve avere urinato nelle precedenti 3 ore.
Il paziente:
• deve astenersi dai rapporti sessuali nelle 24 ore precedenti l’esame
• deve aver sospeso ogni terapia antibiotica e antimicotica da almeno una settimana
• non deve avere urinato nelle precedenti 3 ore.

Per i campioni biologici non espressamente menzionati si raccomanda di contattare il Laboratorio.